IT / EN

Incursori del Re

La vera storia della X MAS

Alfio Caruso

Incursori del Re

Neri Pozza

Anno: 2025

Pagine: 304

C’è un prima e c’è un dopo, nella storia della X flottiglia Mas della Regia Marina Italiana, e lo spartiacque è l’8 settembre 1943, quando il comandante Junio Valerio Borghese raduna i suoi incursori e annuncia di volersi schierare al fianco della Repubblica sociale e dei nazisti. Lo seguiranno in pochi, macchiando però per sempre quella che era stata fino ad allora una gloriosa storia militare, una storia di lealtà e coraggio, di patriottismo, disciplina ed eroismo. Prima di tutto questo, a cavalcioni dei celebri «maiali», e a differenza di tanti ammiragli, che nonostante le corazzate di cui disponevano non sfidarono mai gli inglesi in battaglia, gli uomini della X Mas assaltarono per tre anni le due principali roccheforti nemiche nel Mediterraneo, Gibilterra e Alessandria, e s’immolarono a Malta proprio per supplire alle deficienze della Marina. Le piccole storie private di ciascuno di loro svelano che ne avrebbero fatto volentieri a meno. Lontani da ogni ideologia (i fascisti erano una minuscola minoranza), intrisi di sincero patriottismo risorgimentale, si batterono in una guerra che sapevano già di perdere. Trentun medaglie d’oro raccontano il loro comportamento meglio di tante parole. Paradossalmente furono gli inglesi i cantori delle imprese della X flottiglia Mas. Lionel Crabb, leggendario agente dell’MI6, numero uno dei sub britannici e responsabile della squadra anti-incursori di Gibilterra, onorava i caduti italiani lanciando in mare corone di fiori, e dopo l’armistizio dell’8 settembre ’43, andò a cercare i vecchi nemici per arruolarli nella guerra contro i nazifascisti. Da de la Penne a Straulino, da Birindelli a Forza, l’ultimo comandante della X, in tanti accorsero all’appello della nuova Italia, e stavolta a saltare per aria furono i navigli tedeschi a Genova, a La Spezia, a Imperia. Il modo migliore di ripristinare il prestigio di un reparto infangato da Borghese e dai suoi marò.

In cerca di una patria
Publisher: Diarkos Anno: 2025 Pagine: 304
Breve storia della Sicilia
Publisher: Neri Pozza Anno: 2023 Pagine: 304
Io che da morto vi parlo
Publisher: VandA Edizioni Anno: 2021 Pagine: 250
Così ricostruimmo l’Italia
Publisher: Neri Pozza Anno: 2020 Pagine: 416
Salvate gli italiani
Publisher: Neri Pozza Anno: 2019 Pagine: 223
Una lunga penna nera
Publisher: Piemme Anno: 2019 Pagine: 336
Caporetto
Publisher: Longanesi Anno: 2017 Pagine: 328
1960
Publisher: Longanesi Anno: 2016 Pagine: 352
Un secolo azzurro
Publisher: Longanesi Anno: 2016 Pagine: 623
I Siciliani
Publisher: BEAT Anno: 2014 Pagine: 671
Il gioco grande
Publisher: VandA Edizioni Anno: 2013 Pagine: ebook
Tutto a posto
Publisher: VandA Edizioni Anno: 2013 Pagine: ebook
I penitenti
Publisher: VandA Edizioni Anno: 2013 Pagine: ebook
Affari riservati
Publisher: VandA Edizioni Anno: 2013 Pagine: ebook
La battaglia di Stalingrado
Publisher: Longanesi Anno: 2012 Pagine: 155
Tutti i vivi all’assalto
Publisher: TEA Anno: 2012 Pagine: 386
Noi moriamo a Stalingrado
Publisher: TEA Anno: 2012 Pagine: 272
Arrivano i nostri
Publisher: TEA Anno: 2012 Pagine: 347
Milano ordina uccidete Borsellino
Publisher: VandA Edizioni Anno: 2012 Pagine: ebook
L’onore d’Italia
Publisher: Longanesi Anno: 2011 Pagine: 345
L’arte di una vita inutile
Publisher: Einaudi Anno: 2010 Pagine: 378
Willy Melodia
Publisher: BEAT Anno: 2008 Pagine: 528
L’uomo senza storia
Publisher: TEA Anno: 2008 Pagine: 368
Il lungo intrigo
Publisher: Longanesi Anno: 2007 Pagine: 356
Breve storia d’Italia
Publisher: Salani Anno: 2006 Pagine: 415
Perché non possiamo non dirci mafiosi
Publisher: TEA Anno: 2005 Pagine: 158
Italiani dovete morire
Publisher: TEA Anno: 2000 Pagine: 320

Bio dell'autore