L’amore semplicemente
Alessandro Golinelli
Un romanzo appassionante e di grande potenza visiva, una storia d’amore autentica e toccante, un racconto che rimane attaccato alla pelle e ci restituisce un passato tanto atroce quanto vivo e ancora attuale.
Mauthausen, 1944. Anna è una liceale che abita poco distante dai campi di prigionia. Un giorno di novembre decide di tornare a casa da scuola attraverso il bosco, perché ama le piante e il loro profumo e ne conosce i segreti e i benefici poteri. Mentre cammina, il suo sguardo incrocia quello del ragazzo più bello che abbia mai visto, così giovane da sembrare un bambino, con gli occhi così azzurri che ci si perde dentro. Lui ha appena sfiorato con delicatezza una rosa d’inverno, e le sorride. È la sua anima gemella, pensa Anna. Il ragazzo è Il’ja, un soldato russo di diciassette anni, e, come molti prigionieri del campo, è costretto a lavorare nelle fattorie della zona.
Ispirato alla tragica fuga di seicento prigionieri dell’Armata Rossa dal campo di sterminio di Mauthausen avvenuta il 2 febbraio 1945.