Meet the authors at Bookcity Milano 2024
Novembre 4, 2024
![Meet the authors at Bookcity Milano 2024](https://vickisatlow.com/wp-content/uploads/2024/11/bookcityMilano.jpeg)
LUNEDÌ 11/11/2024
“Io, Filippo e l’albero di ciliegie”
Con Paola Peretti
Piazza dei Mestieri – Via Privata Miramare 15, Milano
Ore 11:30
Il commovente seguito de La distanza tra me e il ciliegio: Mafalda ha tredici anni ed è cieca da quando ne aveva dieci. Ha un migliore amico, Filippo, e un gatto fedele che l’accompagna ovunque, Ottimo Turcaret. Nonostante cerchi sempre il lato positivo, stavolta è preoccupata per suo papà, che ha perso il lavoro ed è ora in preda alla depressione. E poi… poi quell’orrenda compagna di scuola, Debbie, ora sembra interessata a Filippo. Lui, che le è amico da anni, potrebbe essere la persona di cui Mafalda si sta innamorando? Nella sua vita entrano due nuovi adulti: Elsa, una giovane senzatetto, e il signor Nino, l’anziano vicino del piano di sopra, con un pessimo carattere, e una grande passione per Charles Dickens. A poco a poco, Mafalda apprende le loro storie e come anche le loro vite sono state plasmate da scelte coraggiose e difficili.
LIBRI
Io, Filippo e l’albero di ciliegie, Paola Peretti, Giunti
MARTEDÌ 12/11/2024
“Di generazione in generazione”
Con Laura Forti e Gadi Luzzato Voghera
CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – Biblioteca – Piazza Edmond Jacob Safra 1, Milano
Ore 17:30
Elena avrebbe desiderato che le sue ceneri fossero sparse nella Mosella, in Francia, il fiume che amava. Ma la famiglia non rispetta la sua volontà e la sua urna riposa sottoterra, nella zona del cimitero ebraico destinata ai suicidi e ai casi ambigui. La nipote, a distanza di anni, capisce che in quel mancato rispetto c’è un mistero da dipanare, un conto in sospeso con la memoria. Laura Forti scrive un intenso memoir dedicato alla figura della nonna materna, una donna ribelle e anticonformista, dispotica e generosa, amante dei gatti e delle tradizioni. Attraverso meticolose ricostruzioni storiche, l’autrice incastra tasselli di storia dalla Russia dei pogrom all’Italia più recente, ripercorrendo la vita della nonna. Una ricerca dolorosa e appassionata insieme che scava nelle origini della famiglia Dresner. Un’opera letteraria su come sia a volte straziante essere figlie.
LIBRI
La figlia inutile, Laura Forti, Guanda
GIOVEDÌ 14/11/2024
“Un piano per uscire dalla permacrisi”
Con Mario Monti, Michael Spence e Mariangela Pira
Libreria Egea – Viale Bligny 22, Milano
Ore 18:30
I conflitti in Ucraina e Medio Oriente, le tensioni tra Stati Uniti e Cina. L’inflazione che ha raggiunto livelli mai visti da decenni e i prezzi dell’energia che hanno costretto alcune famiglie a scegliere tra gas e generi alimentari. Le calamità naturali sempre più frequenti e il riscaldamento globale, provocati dal cambiamento climatico. E un’intelligenza artificiale che minaccia di rivoluzionare il mercato del lavoro come non accadeva dai tempi della prima rivoluzione industriale. “Permacrisi” sembra la parola più adatta per descrivere il mondo instabile e turbolento in cui viviamo. Eppure, nonostante il prefisso “perma” sembri suggerire il contrario, non si tratta di una situazione permanente. La strada per uscirne è lunga, certo, ma esiste ed è percorribile.
LIBRI
Permacrisi. Un piano per riparare un mondo a pezzi, AA. VV., Egea
VENERDÌ 15/11/2024
“IEO Book Club – Il Circolo delle Storie: le parole che fanno stare bene”
Con Cristina Caboni e Lorenza Gentile. Modera Christian Mascheroni.
A cura di IEO, Istituto Europeo di Oncologia
Castello Sforzesco – Biblioteca d’Arte – piazza Castello 1, Milano
Ore 17:00
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) racconta la nascita e lo sviluppo di IEO Book Club – Il circolo delle storie.
L’iniziativa, ideata della scrittrice e amica dell’Istituto Sabina Colloredo, nasce dalla convinzione che le parole giuste sono spesso terapeutiche e possono generare, appunto, un circolo di emozioni e memorie – e di divertimento, se capita – che avvolge, unisce, rende parte di una comunità ricordandoci che non siamo soli.
Protagoniste della giornata saranno le scrittrici Cristina Caboni e Lorenza Gentile, che condivideranno le loro storie e riflessioni in una tavola rotonda. Sarà l’occasione per conoscere da vicino le autrici e discutere dei loro ultimi libri.
L’evento sarà moderato da Christian Mascheroni, autore, scrittore e grande amante dei libri.
La prenotazione all’evento è obbligatoria
Libri
La ragazza senza radici, Cristina Caboni, Garzanti
Tutto il bello che ci aspetta, Lorenza Gentile, Giangiacomo Feltrinelli Editore
“Streghe tra le pagine”
Con Marta Lamalfa, Katia Tenti e Marina Pierri
Libreria Il Trittico – Via S. Vittore 3, Milano
Ore 18:30
Dal massiccio dello Sciliar all’isola di Alicudi in Sicilia: le scrittrici Katia Tenti e Marta Lamalfa ci conducono in un affascinante viaggio alla scoperta della figura della strega, in dialogo con Marina Pierri.
LIBRI
E ti chiameranno strega, Katia Tenti, Neri Pozza
L’isola dove volano le femmine, Marta Lamalfa, Neri Pozza
SABATO 16/11/2024
“Memoriale per il presente”
Con Rosella Postorino
Castello Sforzesco – Sala della Balla – Piazza Castello, Milano
Ore 15:30
Una narrazione intima e allo stesso tempo universale sull’infanzia e la famiglia, sulle aspirazioni e il corpo delle donne, sugli sguardi altrui e infine sulla scrittura come vocazione personale.
LIBRI
Nei nervi e nel cuore, Rosella Postorino, Solferino
Guida alla giornata doc di una milanese: tra luoghi imperdibili e pause mindfulness tutti i consigli per vivere bene la città e il nostro tempo
Con Michela Proietti e Carolina de’ Castiglioni
Feltrinelli Librerie piazza Piemonte – Piazza Piemonte 2, Milano
Ore 16:00
Perché i nostri giorni non siano solo un elenco di impegni da segnarsi ma diventino uno spazio per capire meglio dove stiamo andando, cosa vogliamo fare di più, con chi vogliamo stare, ecco un’ agenda un po’ speciale, ricca di spazi di ispirazione, obiettivi da raggiungere, Paesi da visitare, motivi per essere grati, nella vena dei popolarissimi five-minute journals, i diari personali che aiutano a focalizzare le proprie priorità, vincere lo stress e impostare uno stile di vita più consapevole. In più i preziosi consigli per vivere Milano di Michela Proietti e di altre personalità cittadine, un vero omaggio corale alla città.
Michela Proietti dialoga con Carolina de’ Castiglioni (@carothesituation).
LIBRI
L’Agenda della milanese 2025, Michela Proietti, Solferino
“Luisa”
Con Paola Jacobbi e Michela Proietti
Società Umanitaria – Salone degli Affreschi – Via San Barnaba 48, Milano
Ore 18:00
Paola Jacobbi racconta la storia di Luisa Spagnoli, imprenditrice italiana, che, nonostante le difficoltà, realizza il suo sogno: comprare una confetteria in centro a Perugia. Sarà questo il punto di partenza per la creazione della famosa cioccolateria Perugina e sua sarà l’invenzione dell’intramontabile Bacio. Partendo dagli archivi della famiglia Spagnoli, Paola Jacobbi rende omaggio all’ascesa di Luisa senza ignorare il suo privato, e anche l’Italia di quegli anni. Così facendo, l’autrice restituisce la complessità di una donna indipendente, instancabile e lungimirante, che non ha mai avuto paura di andare controcorrente.
LIBRI
Luisa, Paola Jacobbi, Sonzogno
DOMENICA 17/11/2024
“Quando la vita ti sorprende: il ritorno di Cesare Annunziata”
Con Lorenzo Marone e Lorenza Gentile
Triennale Milano – Agorà – Viale Emilio Alemagna 6, Milano
Ore 11:00
Rompiscatole, menefreghista, sarcastico, ma con un cuore d’oro: è tornato Cesare Annunziata, il personaggio più amato di Lorenzo Marone, già protagonista di La tentazione di essere felici.
LIBRI
La vita a volte capita, Lorenzo Marone, Giangiacomo Feltrinelli Editore
“Romeo e Giulietta di William Shakespeare a cura di Massimiliano Palmese”
Con Massimiliano Palmese, Marina Rocco, Francesco Aricò e Andrea Tobia . A cura di Marcos y Marcos in collaborazione di Fondazione PeccioliPer
Piccolo Teatro Grassi – Chiostro Nina Vinchi – Via Rovello 2, Milano
Ore 12:30
La musicalità della lingua shakespeariana, tra liricità e crudezza, rinasce nella nuova traduzione di Massimiliano Palmese e viene proposta in un recital dove il racconto si accompagna a letture e a intermezzi musicali. Palmese racconta l’opera, Marina Rocco nel ruolo di Giulietta e Francesco Aricò nel ruolo di Romeo interpretano.
Esecuzioni al pianoforte a cura del Maestro Andrea Tobia dell’Accademia musicale Alta Valdera di Peccioli.
LIBRI
Romeo e Giulietta, AA. VV., Marcos y Marcos
“Tutti gli indirizzi perduti”
Con Laura Imai Messina e Carmen Pellegrino
Triennale Milano – Salone d’Onore – Viale Emilio Alemagna 6, Milano
Ore 12:30
C’è una piccola isola, nel mare interno di Seto, che ha la forma di un’elica e non più di centocinquanta abitanti. Proprio lì, nell’ufficio postale di Awashima, vengono conservate tutte le lettere spedite a un destinatario irraggiungibile: un amore perduto eppure ancora presente, la ragazza che leggeva Kawabata su un autobus a Roma, l’inventore del fon, il giocattolo preferito d’infanzia. Perché scrivere può curare, tenere compagnia, aiutarci a decifrare il mondo, o la nostra stessa anima.
LIBRI
Tutti gli indirizzi perduti, Laura Imai Messina, Einaudi
“Il potere dei Berlusconi tra passato e presente – una dynasty”
Con Ferruccio Pinotti
Teatro Franco Parenti – Sala Tre – Via Pier Lombardo 14, Milano
Ore 18:30
Silvio Berlusconi, senza alcun dubbio, ha segnato più di chiunque altro la storia d’Italia tra l’ultimo quarto del Novecento e i primi due decenni del nuovo millennio. Comprendere quello che è stato il fenomeno Berlusconi ci aiuta a comprendere quello che siamo oggi, come Paese. Ferruccio Pinotti, caposervizio interni al «Corriere della Sera», ricostruisce dettagliatamente la verità sulla parabola del Cavaliere.
LIBRI
Silvio ha fatto anche cose buone, Ferruccio Pinotti, Ponte alle Grazie