Erri De Luca
Erri De Luca, nato il 20 maggio 1950 a Napoli, è un rinomato scrittore, poeta, traduttore e sceneggiatore italiano. Cresciuto in una famiglia benestante, sviluppò presto una passione per la letteratura e le lingue. Negli anni ’70, fu attivo nel movimento politico Lotta Continua, esperienza che segnò profondamente la sua produzione letteraria. Dopo aver abbandonato la vita politica, svolse vari lavori manuali in Italia e all’estero, come operaio e camionista, arricchendo la sua scrittura con un tocco realistico e umano. Autodidatta in lingue antiche e moderne, tra cui ebraico, russo e yiddish, ha tradotto numerosi testi biblici.
Debuttò nel 1989 con Non ora, non qui. Tra le sue opere più celebri ci sono Aceto, arcobaleno, Montedidio, Il giorno prima della felicità, Il peso della farfalla, La natura esposta e Il torto del soldato. I suoi scritti esplorano temi come politica, spiritualità, natura e condizione umana, con uno stile poetico e riflessivo.
De Luca ha anche lavorato nel cinema, scrivendo sceneggiature e collaborando con vari registi. Tra i suoi lavori: Di là Dal Vetro (2011): Cortometraggio diretto da Andrea Di Bari; Il turno di notte lo fanno le stelle (2012): Cortometraggio diretto da Edoardo Ponti, vincitore al Tribeca Film Festival; Alberi che camminano (2014): Documentario diretto da Mattia Colombo, con De Luca come narratore; La musica provata (2014): Documentario di Emanuele Sana, in cui De Luca racconta la sua vita attraverso la musica; Happy Times (2019): Commedia dark diretta da Michael Mayer; L’età sperimentale (2024): Cortometraggio diretto da Marco Zingaretti.
De Luca è anche un poeta di grande sensibilità. I suoi temi principali includono natura, amore, lotta sociale e spiritualità. Le sue raccolte più note sono Solo andata, L’ospite incallito e Opera sull’acqua e altre poesie.
Nel teatro, De Luca ha scritto diverse opere, tra cui: In nome della madre: Un monologo su Maria, madre di Gesù; Chisciotte e gli invincibili: Reinterpretazione di Don Chisciotte; In viaggio con Aurora: Un viaggio intimo e riflessivo.
De Luca ha collaborato con vari artisti, come il musicista Gianmaria Testa e l’artista Giosetta Fioroni. Ha scritto per il catalogo Louvres Naples e ha contribuito alla rivista francese Magma.
Insieme a Paola Porrini, ha fondato la Fondazione Erri De Luca, che promuove cultura, solidarietà e impegno civico. La fondazione digitalizza archivi, organizza eventi culturali e offre borse di studio.
De Luca è noto per il suo impegno nel movimento No Tav contro la linea ferroviaria Torino-Lione. Espone frequentemente le sue opinioni su temi di attualità attraverso articoli e interviste, dimostrando un forte impegno per la giustizia sociale e ambientale.